Emilio Berio (13 October 1905 – 28 October 1993,
Genoa
Genoa ( ; it, Genova ; lij, Zêna ). is the capital of the Regions of Italy, Italian region of Liguria and the List of cities in Italy, sixth-largest city in Italy. In 2015, 594,733 people lived within the city's administrative limits. As of t ...
Biostor.org: Obitori Note - Nota lepid. 21 (1): 85-86; 08.111.1998
/ref>) was an Italian entomologist
Entomology () is the scientific study of insects, a branch of zoology. In the past the term "insect" was less specific, and historically the definition of entomology would also include the study of animals in other arthropod groups, such as arach ...
and lawyer
A lawyer is a person who practices law. The role of a lawyer varies greatly across different legal jurisdictions. A lawyer can be classified as an advocate, attorney, barrister, canon lawyer, civil law notary, counsel, counselor, solici ...
.
He described several new genera and species of moths, mostly Noctuidae
The Noctuidae, commonly known as owlet moths, cutworms or armyworms, are a family of moths. They are considered the most controversial family in the superfamily Noctuoidea because many of the clades are constantly changing, along with the othe ...
.
Publications
*Berio, E. 1935
Nuove Arctiidae d'Africa del Museo di Genova. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 59:26-27
*Berio, E. 1935b. Nuove specie di eteroceri Amatidae –Arctiidae –Noctuidae.- Annali Mus. Civ.di Storia Nat. Genova 58:56–65
*Berio, E. 1936a. Specie nuove di lepidotteri della Somalia italiana (Arctiidae; Erastriinae). - Boll. Soc. ent. it. 38(1–2):27–28.
*Berio, E. 1937a. Nuove specie di eteroceri Noctuidae – Lymantriidae – Limacodidae – Geometridae. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 58:174–181.
*Berio, E. 1937b. Eteroceri africani apparentemente nuovi. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 59:370–393.
*Berio, E. 1938b. Spedizione zoologica del Marchese Saverio Patrizi nel Basso Giuba e nell'Oltregiuba Giugnop-Agosto 1934. Lista dei lepidotteri eteroceri con note e diagnosi di eteroceri africani. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 58:189–203.
*Berio, E. 1939a. Contributi alla conoscenza dei lepidotteri eteroceri dell'Eritrea I. - Mem. Soc. Ent. Ital. 17:47–62, pls. 1–2.
*Berio, E. 1939c. Lepidoptera. – In: Missione biologica nel paese dei Borana. Raccolte zoologiche. - — :9–15.
*Berio, E. 1940a. Contributo alla conoscenza dei lepidotteri eteroceri dell'Eritrea III. - Bollettino della Soc. ent. italiana 72(2):21–24.
*Berio, E. 1940b. Lepidotteri raccolti dal col. Mommeret ad Asmara nel Lug.-Ott.1934 con descrizione di une nuova Asticta (Noctuidae). - Boll. Soc. ent. ital. 72(3):42–44
*Berio, E. 1940c. Diagnosi di eteroceri africani. - Mem. Soc. Ent. Ital. 19:125–128.
*Berio, E. 1940d. Contributi per una monografia del genere Ozarba
''Ozarba'' is a genus of moths of the family Noctuidae. The genus was erected by Francis Walker in 1865.
Species
*'' Ozarba abscissa'' (Walker, 1858) Kenya, Uganda, Malawi, Tanzania, Mozambique, Madagascar, Zambia, Zimbabwe, South Africa, Namib ...
Hb. (Lpe. Noctuidae). - Mem. Soc. Ent. Ital. 19:173–189.
*Berio, E. 1940e. Contributo alla conoscenza dei lepidotteri eteroceri dell'Eritrea V. - Bollettino della Soc. ent. italiana 72(8):122–126.
*Berio, E. 1940f. Contributo alla conoscenza dei lepidotteri eteroceri dell'Eritrea IV. - Mem. Soc. Ent. Ital. 19:190–192
*Berio, E. 1940g. Contributo alla conoscenza dei lepidotteri eteroceri dell'Eritrea VI. Eteroceri raccolti dal cap. Richini ad Adi-Abuna - Boll. Soc. ent. ital. 72(10):161–165.
*Berio, E. 1941b. Contributo alla studio dei lepidotteri eteroceri dell'Eritrea VII. Euchromiidae, Arctiidae, Agaristidae, Lymantriidae, Lasiocampidae, Noctuidae. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 61:176–190.
*Berio, E. 1941c. Elenco di lepidotteri eteroceri raccolti da Querci-Romei in Somalia con diagnosi di nuove specie. - Mem. Soc. Ent. Ital. 20:118–124
*Berio, E. 1944. Missione biologica Sagan-Omo diretta dal Prof. E. Zavattari. Lepidoptera Agaristidae e Noctuidae. - Mem. della Società Ent. Italiana 23:74–79.
*Berio, E. 1950a. Terzo contributo alla conoscenza del gen. Ozarba Wlk. (Lep. Noctuidae). - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 64:131–157.
*Berio, E. 1950b. Diagnosi di nuove specie di nottue (Lepid. Noctuidae = Agrotidae). - Bollettino della Soc. ent. italiana 80(9–10):89–92.
*Berio, E. 1954b. Note sulla sistematica dei generi Achaea Hb. e affini (Lep. Noctuidae). - Bollettino della Soc. ent. italiana 84(1–2):22–24.
*Berio, E. 1954c. Osservazioni su Polydesma umbricola
''Polydesma umbricola'', the monkeypod moth or large tabby, is a species of moth in the family Erebidae. The species is found in southern Europe, Africa, Asia Minor to southern Asia, of India, Sri Lanka, Maldives, the Andaman Islands, including m ...
Bdv. e sul genere Polydesma Bdv. (Lep. Noctuidae). - Doriana 1(50):1–8.
*Berio, E. 1954e. Nuove Catocalinae africane al Museo del Congo Belga di Tervuren. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 66:336–343
*Berio, E. 1954g. Etude de quelques Noctuidae Erastriinae de Madagascar (Lepid. Noctuidae). - Mém. de l'Institut scientifique de Madagascar (E) 5:133–153; pls. 6, 7.
*Berio, E. 1955c. Osservazioni sul gen. Hypocala e diagnosi di una nuova specie. - Bollettino della Società entomologica italiana 85:84–88
*Berio, E. 1955d. Georyx muscosa Gey. e le specie affini (Lepid. Noct.). - Revue de Zoologie et Botanique Africaines 51(3–4):212–222.
*Berio, E. 1955e. Diagnosi preliminari di Noctuidae africane (Lepidoptera). - Bollettino della Soc. ent. italiana 85(7–8):124–125.
*Berio, E. 1955f. Sulla distribuzione geografica della Noctua algira L. e sulle specie affini (Lep. Noctuidae). - Boll. Soc. ent. ital. 85(9–10):140–148.
*Berio, E. 1956a. Diagnosi preliminari di Noctuidae apparentemente nuove. - Memorie della Società Entomologica Italiana 35:23–34.
*Berio, E. 1956b. Contribution à l'étude des Noctuidae de Madagascar. - Mém. de l'Inst. scientifique de Madagascar (E) 6:109–140.
*Berio, E. 1956d. Eteroceri raccolti dal Dr. Carlo Prola durante la spedizione alle isole dell'Africa orientale con descrizione di specie nuove (Lepidoptera). - Boll. Soc. ent. ital. 86(5–6):82–87.
Berio, E. 1959a. Descrizione di tre specie nuove di Noctuidae provenienti dell'isola di Aldabra e de Nairobi (Kenya). - Bollettino della Società entomologica italiana 89(1–2):11–12.
*Berio, E. 1960a
Descrizione di alcune nuove Noctuidae del Madagascar al Museo di Parigi. - Annali del Mus. civ. di storia naturale Giacomo Doria 71:83:98
*Berio, E. 1960b
Studi sulla sistematica dell cosiddette "Catocalinae" e "Othreinae" (Lep. Noctuidae). Annali Mus. civ. di storia nat. Giacomo Doria 71: 276-327
*Berio, E. 1962a. Diagnosi e sinonumie di Noctuidae dell'Africa centrale (Hadeninae). - Doriana 3(121):1–6.
*Berio, E. 1962b. Diagnosi di alcune Noctuidae delle isole Seicelle e Aldabra. - Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova 73:172–180.
*Berio, E. 1962c. Diagnosi di alcune specie di Noctuidae africane. - Bollettino della Società entomologica italiana 92(7–8):122– 126.
*Berio, E. 1962d. Descrizione di nuove Noctuidae africane (Euxoinae). - Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova 73:196–208.
*Berio, E. 1963a. Descrizione di alcune Jaspidiinae Africane del British Museum. - Bollettino della Società entomologica italiana 93(5–6):72–74.
*Berio, E. 1964a. Su alcune spezie del gen. Aspidifrontia Hmps. con descrizione di nuove entità (Lepidoptera-Noctuidae-Hadeninae). - Ann. Museo Civ. di Storia Nat. Giacomo Doria 74:222–232.
*Berio, E. 1964b. Nuovi taxa di Noctuidae Africane. - Bollettino della Società entomologica italiana 94(5–6):87–90.
*Berio, E. 1964d. Nuove specie e nuovo genere di Jaspidiinae del Madagascar, con figure di apparati genitali di Microplexia 'Lepidoptera, Hadeninae). - Boll. Soc. entomologica ital. 94(7–8):120–125.
*Berio, E. 1964g. Osservazione sul gen. Delta Saalm. con descrizione di nuove entità africane (Lepidoptera - Noctuidae). - Doriana 3(144):1–5.
*Berio, E. 1964i. Appunti su alcune specie ascrite al gen. Episparis Wlk. con descrizione di nuovi taxa Africani (Lepidoptera, Noctuidae). - Doriana 4(151):1–5
*Berio, E. 1965a. Le Catocaline Africane a tibie spinose del Museo di Tervuren. - Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 75:181–332.
*Berio, E. 1965b. Sistematica di alcune Noctuidae Africane con descrizione di nuove entità (Lepidoptera). - Bollettino della Società entomologica italiana 95(9–10):144–148.
*Berio, E. 1965c. Afrenella jansei n. gen. n. sp. di Amphipyrinae dell'Africa Centrale (Lepidoptera, Noctuidae). - Mem. Soc. Entomologica Italiana 1965:94.
*Berio, E. 1966a. Reperti di nuove Amphipyrinae dell'Africa Equatoriale con note sinonimiche (Lepidoptera - Noctuidae). - Boll. della Soc. ent. ital. 96(1–2):31–34.
*Berio, E. 1966c. Pandesma muricolor
''Pandesma muricolor'' is a moth of the family Erebidae. It is native to western, central & south-eastern Africa.
One known foodplant of this moth is a Fabaceae (''Acacia
''Acacia'', commonly known as the wattles or acacias, is a large genu ...
n. sp. e Subpandesma n. gen. (Lepidoptera, Noctuidae). - Boll. della Soc. ent. italiana 96(7–8):139–140.
*Berio, E. 1966e. Descrizione di nuove Noctuidae Africane e note sinonimiche. - Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova 76:110–136.
*Berio, E. 1969. Nuovo genere e specie di Noctuidae d'Africa. - Bollettino della Società entomologica italiana 99:45–48.
*Berio, E. 1970. Diagnosi di nuove specie esotiche di Noctuidae (Lepidoptera). - Bollettino della Società entomologica italiana 102(1–2):21–29.
Berio, E. 1971b. Revisione del gen.
Polydesma
''Polydesma'' is a genus of moths in the family Erebidae erected by Jean Baptiste Boisduval
Jean Baptiste Alphonse Déchauffour de Boisduval (24 June 1799 – 30 December 1879) was a French lepidopterist, botanist, and physician.
He was one o ...
Boisd. E Trichopolydesma Berio (Lepidoptera, Noctuidae). - Ann. Museo Civico di Storia Nat. Genova 78:264-300; pls. 1–2.
*Berio, E. 1972a. Nuove specie e genere di Noctuidae Africane e Asiatiche e note sinonimiche. Parte I. - Mem. della Società Ent. Italiana 51:169–182.
*Berio, E. 1973. Nuove specie e genere di Noctuidae Africane e Asiatiche e note sinonimichi. Parte II. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 79:126–171.
*Berio, E. 1974a. Nuove specie e generi di Noctuidae africane e asiatiche e note sinonimiche. Parte III. - Boll. della Società ent. italiana 106(3–4):53–59.
*Berio, E. 1975. Nuove genere e nuove specie di Noctuidae Africane (Lepidoptera). - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 80(1974):217–225.
*Berio, E. 1976. Nuovi generi e specie di Noctuidae dell'Africa equatoriale (Lepidoptera). - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. di Genova 81:96–123.
*Berio, E. 1977b. Diagnosi di nuovi taxa di Noctuidae del globo (Lepidoptera). - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. Giacomo Doria 83:321–339.
*Berio, E. 1984. Noctuidae. – In:Rougeot. Missions entomologiques en Ethiopie 1976–1982. - Mém. du Muséum nat. d'Histoire naturelle (A)128:42–48, pl. 3.
*Berio, E. 1985. I nottuidi raccolti in Somalia del Prof. Simonetta nel 1978–79 con descrizione di nuovi taxa. - Contributi faunistici ed ecologici, Univ. di Camerino 1:5–39
*Berio, E. 1985. Fauna d'Italia 22. Lepidoptera: Noctuidae I. Generalità Hadeninae Cucullinae. Ed. Calderini
*Berio, E. 1987
Descrizione di nuove specie di Noctuidae (Lepidoptera) dell Eritrea e del Kenia. - Ann. del Museo Civico di Storia Nat. Giacomo Doria 86:247-250
*Berio, E. 1991. Fauna d'Italia 27. Lepidoptera Noctuidae II. Ed. Calderini
*Berio, E. 1993
Un Genre nouveau et trois Noctuelles nouvelles du Kenya et de Tanzanie. Tropical Lepidoptera, 4(1): 7-12
References
{{DEFAULTSORT:Berio, Emilio
Italian lepidopterists
1905 births
1993 deaths
20th-century Italian zoologists